Servizi di sostegno psicologico


Percorsi psicologici per bambini e adolescenti
Un percorso psicologico emotivo di gruppo può portare a notevoli benefici in quanto consente di lavorare contemporaneamente su fragilità individuali e sulla loro ricaduta interpersonale. Il gruppo rappresenta una risorsa grandissima per sperimentarsi più direttamente nel processo di
acquisizione di nuove competenze emotive e sociali.
Sostegno Psicologico
Sostegno Psicologico
Sostegno Psicologico
Il Sostegno Psicologico è un percorso condotto da uno psicologo, rivolto a coloro che vivono un momento di disagio o crisi personale a seguito di una situazione critica o di un momento di vita particolarmente problematico.
Il mio aiuto può servire quando si vive una situazione difficile o altamente stressante, quando si deve o si vuole prendere una decisione o trovare una soluzione funzionale a problemi vissuti, migliorare una relazione coniugale, familiare, affettiva, professionale o amicale.
Può essere rivolto alla persona singola, alla coppia, alla famiglia.
Non sempre stiamo bene, non sempre tutto va come vorremmo, come avevamo immaginato: eppure spesso è proprio nei momenti di difficoltà che scopriamo risorse e qualità che non pensavamo neppure di avere. Altre volte invece fatica, stress e sofferenza diventano un bagaglio troppo pesante da portare da soli.
Una malattia importante, una difficoltà nella dimensione relazionale, un cambiamento significativo del proprio stile di vita, ma anche una promozione sul lavoro o la nascita di un figlio possono dar origine a frustrazione e disagio, rappresentando eventi stressanti che inquinano la qualità di vita e il benessere individuale.
Le reazioni emotive possono essere le più svariate ma talvolta l’ansia, la rabbia, la frustrazione e la tristezza, quando arrivano ad invadere con maggiore intensità la nostra quotidianità, ci bloccano e non ci fanno sentire liberi, pienamente noi stessi.
Anche nella coppia possono insorgere momenti di blocco o di stallo che possono generare sofferenza o scelte che portano a conseguenze negative per entrambi. Il legame intimo tra due persone genera la comparsa di un terzo elemento: la coppia. Essa racchiude rappresentazioni ideali, aspettative, sogni che alimentano la crescita buona, ma in momenti bui può far scaturire delusioni, tensioni e fatiche. La coppia è una realtà complessa, data dall’insieme delle sfere emotive, sessuali e progettuali degli individui singoli e in coppia. È una dimensione forte e affascinante che non sempre si cura e si evolve con facilità.
La famiglia, luogo di vita di diversi individui, della coppia, dei genitori, dei figli e di ognuno connesso agli altri, è una realtà che richiede tanta passione ed energie, talvolta anche aldilà delle proprie presunte forze: per esempio quando i genitori si trovano ad affrontare la fatica immensa di una diagnosi o dell’accompagnamento di figli con fragilità o patologie fisiche e/o psicologiche; talvolta nonostante i propri desideri di partenza, come nei momenti di rottura della coppia genitoriale o di un forte conflitto intergenerazionale (ad esempio scelte dei figli, lutti, conflitti di successione).
L’intervento di uno psicologo, in questi casi, può essere di aiuto per “mettere a fuoco” l’origine e i meccanismi del proprio malessere, promuovendo la ricerca di strategie più funzionali per gestire l’adattamento alle piccole e grandi sfide che la vita inevitabilmente ci presenta.